Stats Tweet

Perticari, Giulio.

Scrittore italiano. Dopo gli studi giuridici, preferiti alla carriera ecclesiastica, a Roma nel 1801 iniziò a dedicarsi agli studi scientifici e letterari, frequentando circoli letterari e cimentandosi in composizioni poetiche. Nel 1808 fu podestà a Savignano, quindi giudice a Pesaro; nel 1812 sposò la figlia di V. Monti, Costanza (Roma 1792 - Ferrara 1840). Partecipò, soprattutto, alle polemiche letterarie e linguistiche di quegli anni, sostenendo le idee montiane, contro i puristi e i letterati della Crusca, capitanati dal padre Cesari, che volevano imporre il ritorno alla lingua italiana trecentesca. Espose le sue teorie linguistiche negli scritti Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori (1818) e Dell'amor patrio di Dante e del suo libro intorno il Volgare Eloquio (1820). Tra le sue opere poetiche, in puro stile classicistico, ricordiamo: Il prigioniero apostolico; Visione; Cantilena di Menicone (Savignano di Romagna, Forlì 1779 - Pesaro 1822).